Sancti Columbani Opera

/122/

Regula Monachorum

Regola dei monaci trad. italiana:
http://ora-et-labora.net/regolacolombano.html
La divisione del testo in 10 capitoli proviene dai manoscitti di Bobbio, conservati presso la Biblioteca Nazionale di Torino, mentre i manoscritti conservati a San Gallo hanno una suddivisione in 14 capitoli, indicati tra parantesi. Per completezza sui manoscritti si consulti il sito
http://www.earlymedievalmonasticism.org/texts/Columbanus-Regula-monachorum.html

Incipiunt capitula regulae. Incominciano i capitoli della regola.

  1. De oboedientia. I. L’obbedienza
  2. De taciturnitate. II. Il silenzio
  3. De cibo et potu. III. Il cibo e la bevanda
  4. De cupiditate calcanda. IV. La povertà e il dovere di vincere la cupidigia
  5. De vanitate calcanda. V. Il dovere di vincere la vanità
  6. De castitate. VI. La castità
  7. De cursu. VII. L’ufficio divino
  8. De discretione. VIII. Il discernimento
  9. De mortificatione. IX. La mortificazione
  10. De perfectione monachi. X. La perfezione del monaco

Incipit regula monachorum santi Columbani abbatis.

Incomincia la regola dei monaci dell’abate san Colombano.

Primo omnium docemur deum diligere ex toto corde et ex tota mente et ex totis viribus et proximos tamquam nosmet ipsos; Matt. 22. 37 et 39 deinde opera.

Innanzitutto ci viene insegnato ad amare Dio con tutta il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze, e il prossimo come noi stessi. Seguono le opere.

I. De oboedientia

I. L’obbedienza

Ad primum verbum senioris omnes ad oboediendum audientes surgere oportet, quia oboedientia deo exhibetur, dicente domino nostro Iesu Christo: Qui vos audit me audit. Luc. 10. 16

Alla prima parola del superiore tutti coloro che ascoltano si alzino per obbedire: infatti l’obbedienza è offerta a Dio, dal momento che Gesù Cristo nostro Signore dice: Chi ascolta voi ascolta me.

(II) Si quis igitur verbum audiens non statim surrexerit inoboediens iudicandus est. Qui autem contradixerit contumaciae crimen incurrit, et ideo non solum inoboedientiae reus est, sed etiam contradictionis aditum aliis aperiens Cf. Basil. (transl. Rufin.) Interrog. 69 multorum /123/ destructor aestimandus est.

(II) Se dunque qualcuno udendo la parola non si alza all’istante, è da giudicare disobbediente. Chi poi contraddice incorre nella colpa dell’orgogliosa insubordinazione, e perciò non solo è reo di disobbedienza, ma aprendo ad altri la porta della contestazione, dev’essere ritenuto causa di rovina per molti.

(III) Si quis vero murmuraverit, et ipse tamquam non ex voto oboediens inoboediens putandus est. Idcirco opus eius abiiciatur cf. Basil. Interrog. 71 donec illius bona voluntas cognoscatur. Oboedientia autem usque ad quem modum definitur? Usque ad mortem cf. Basil. Interrog. 65, Cassian. Inst. xii. 28 certe praecepta est, quia Christus usque ad mortem oboedivit patri pro nobis. Quam ipse nobis per apostolum insinuat dicens: Hoc sentite in vobis quod et in Christo Iesu. Qui cum in forma dei esset, non rapinam arbitratus est esse se aequalem deo; sed semet ipsum exinanivit formam servi accipiens, et specie inventus ut homo humiliavit semet ipsum, factus oboediens patri usque ad mortem, mortem autem crucis. Phil. 2. 5-8

(III) È poi da considerare disobbediente anche chi mormora, poiché non osserva di buon animo l’obbedienza. Pertanto si rifiuti la sua prestazione, finché non si costati la sua buona volontà. Qual è il limite fino al quale deve spingersi l’obbedienza? Essa è comandata, non v’è dubbio, fino alla morte. Cristo, infatti, per noi obbedì al Padre fino alla morte, come egli stesso ci lascia intendere per bocca dell’Apostolo: Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù, il quale, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio, ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte, e alla morte di croce.

Nihil itaque recusandum est oboedientibus veris Christi discipulis, quamvis durum et arduum sit, sed cum fervore, cum laetitia arripiendum est, quia si talis non fuerit oboedientia, non erit acceptabilis domino qui ait: Et qui non accipit crucem suam et sequitur me, non est me dignus. Matt. 10. 38 Et ideo dicit de digno discipulo: ut Ubi ego sum, ibi et minister meus mecum. Ioann. 12. 26

Pertanto gli obbedienti, veri discepoli di Cristo, nulla devono ricusare, per quanto sia duro e arduo, ma devono accogliere ogni ordine con fervore e gioia. Se l’obbedienza non sarà tale, non sarà gradita a Dio, il quale dice: Chi non porta la propria croce, e non viene dietro di me, non può essere mio discepolo, mentre del vero discepolo afferma: Dove sono io, la sarà anche il mio servo.

Torna su ↑

II. De Taciturnitate (IV)

II. Il silenzio (IV)

Silentii regula diligenter custodienda decernitur, quia scriptum est: Cultus autem iustitiae silentium et pax. Isa. 32. 17 Et ideo ne reatus de verbositate conquiratur, exceptis utilitatibus ac necessariis opus est ut taceatur, quia iuxta scripturam in multiloquio non deerit peccatum. Prov. 10. 19

Si stabilisce che la regola del silenzio debba essere osservata con grande diligenza, poiché è scritto: Frutto della giustizia sono il silenzio e la pace. Per non cadere quindi nella colpa della loquacità occorre tacere, a meno che si tratti di vere necessità; infatti, secondo la Scrittura, nel molto parlare non manca la colpa.

Idcirco salvator ait: Ex verbis tuis iustificaberis et ex verbis tuis condemnaberis. Matt. 12.37

Perciò il Salvatore dice: In base alle tue parole sarai giustificato e in base alle tue parole sarai condannato.

Iuste damnabuntur qui iusta dicere noluerunt cum potuerunt, sed mala iniusta impia inania iniuriosa incerta falsa contentiosa contumeliosa turpia fabulosa blasphema aspera ac flexuosa loqui garrula verbositate maluerunt. Tacendum igitur est de his et talibus et cum cautela et ratione loquendum est ne aut detractiones aut tumidae contradictiones in loquacitate vitiosa prorumpant.

A ragione saranno condannati coloro che, potendolo, non vollero dire cose giuste, ma preferirono parlare, con garrula loquacità, di cose cattive, sconvenienti, empie, vane, ingiuriose, malsicure, false, polemiche, offensive, turpi, inventate, blasfeme, aspre e piene di raggiri. Di queste e simili cose si deve dunque tacere, e parlarne con cautela e con riflessione, onde evitare che le denigrazioni o le superbe contestazioni degenerino in una loquacità deplorevole.

Torna su ↑

III. De cibo et potu (V)

III. Il cibo e la bevanda (V)

Cibus sit vilis et vespertinus cf. Hieron. Epist. lviii. 6 monachorum satietatem fugiens cf. Hieron. Epist. xxii. 17 et potus ebrietatem, ut et sustineat et non noceat; holera, legumina, farinae aquis mixtae cum parvo [παξαμᾶς “biscotto”] pane paxemati, ne venter oneretur et mens suffocetur. Etenim utilitati et usui tantum consulendum est aeterna desiderantibus praemia. Ideo temperandus est vitae usus sicut temperandus est labor, quia haec est vera discretio, ut possibilitas spiritalis profectus cum abstinentia carnem macerante retentetur. Si enim modum abstinentia excesserit, vitium non virtus erit; virtus enim multa sustinet bona et continet. Ergo cottidie ieiunandum est, sicut cottidie reficiendum; et dum cottidie edendum est, vilius et parcius corpori indulgendum est; quia ideo cottidie edendum est quia cottidie proficiendum est, cottidie orandum est, cottidie laborandum, cottidieque est legendum.

Il cibo sia parco; lo si consumi alla sera, rifuggendo la sazietà e, nel bere, l’ubriachezza: esso sostenti senza nuocere. Sia costituito da ortaggi, legumi, farina impastata con acqua, assieme a una piccola pagnotta, perché non sia aggravato il ventre né appesantita la mente. Coloro che desiderano i premi eterni devono curarsi soltanto di ciò che è veramente utile e vantaggioso; pertanto ci si deve moderare sia nelle necessità materiali che nella fatica. Questo infatti è il vero discernimento: conservare integra la possibilità del progresso spirituale macerando la carne con l’astinenza; ma se l’astinenza oltrepasserà la misura, sarà non una virtù bensì un vizio: la virtù infatti custodisce e comprende molti beni. Si deve perciò digiunare tutti i giorni, così come tutti i giorni ci si deve ristorare; e mentre ogni giorno ci si deve nutrire, si deve gratificare il corpo poveramente e parcamente; infatti si deve mangiare ogni giorno, dato che ogni giorno si deve progredire, pregare, lavorare e leggere.

Torna su ↑

IV. De paupertate ac de cupiditate calcanda (VI)

IV. La povertà e il dovere di vincere la cupidigia (VI)

Monachis, quibus pro Christo mundus crucifixus est et ipsi mundo, cf. Gal. 6. 14 cupiditas cavenda est, nimirum dum non solum superflua eos habere damnabile est, sed etiam velle. Quorum non census sed voluntas quaeritur; qui relinquentes omnia et Christum dominum cum timoris cruce cottidiani sequentes in caelis [habent] thesauros. cf. Matt. 19. 21

I monaci, per i quali, a causa di Cristo, il mondo è crocifisso ed essi al mondo, devono guardarsi dalla cupidigia: è ovvio infatti che sia riprovevole per loro, non solo avere il superfluo, ma anche desiderarlo; a loro non si chiedono i beni, ma la volontà. Avendo lasciato tutto, per seguire Cristo Signore portando ogni giorno la croce del timore, essi hanno i loro tesori la cielo.

Idcirco dum in caelis multum sunt habituri parvo extremae necessitatis censu in terris debent esse contenti, scientes lepram esse cupiditatem monachis imitatoribus filioram prophetarum ac discipulo Christi proditionem atque perditionem, apostolorum quoque dubiis sectatoribus mortem. Ideo ergo nuditas et facultatum contemptus cf. Cassian. Inst. iv. 43 prima perfectio est monachorum, secunda vero purgatio vitiorum, cf. Cassian. Conl. xiv. 1 tertia perfectissima dei continuata dilectio ac divinorum iugis amor, qui terrenorum succedit oblivioni. Quae cum ita sunt, paucis [nobis] opus est [iuxta verbum domini] aut etiam uno. Luc. 10. 42

Poiché dunque sono destinati ad avere molto in cielo, sulla terra devono accontentarsi del poco strettamente necessario, sapendo che la cupidigia è una lebbra per i monaci che imitano i figli dei profeti, per il discepolo di Cristo è tradimento e causa di perdizione, e, per i tentennanti seguaci degli apostoli, è persino morte, Perciò la spogliazione e il disprezzo delle ricchezze è la prima perfezione dei monaci; la seconda è la purificazione dai vizi; la terza – la perfezione delle perfezioni – è il continuo attaccamento a Dio e l’amore incessante per le realtà divine, che segue alla dimenticanza delle realtà terrene. Stando così le cose, abbiamo bisogno di poco, secondo la parola del Signore, anzi di una cosa sola.

Pauca namque sunt necessaria vera sine quibus non transigitur, aut etiam uno, quasi cibo iuxta litteram. Puritate autem sensus indigemus per gratiam Dei, ut intellegamus spiritaliter, quae sunt illa pauca caritatis, quae Marthae a domino suggeruntur.

Poche infatti sono le cose veramente necessarie, delle quali non si può fare a meno; si potrebbe perfino dire che sia una sola, cioè il cibo nel senso letterale della parola, Abbiamo invece bisogno della purezza del cuore, dono della grazia di Dio, al fine di poter spiritualmente capire in che cosa consistano quei pochi doveri di carità, che sono stati indicati a Marta dal Signore.

Torna su ↑

V. De vanitate calcanda (VII)

V. Il dovere di vincere la vanità (VII)

Vanitas quoque quam sit periculosa brevibus demonstratur verbis salvatoris, qui suis discipulis hac laetantibus vanitate dixit, Vidi satanan sicut fulgur de caelo cadentem, Luc. 10. 18 et Iudaeis aliquando se iustificantibus ait, Quod autem altum est in hominibus abominatio est in compectu domini. Luc. 16. 15

Quanto sia pericolosa la vanità ci è dimostrato dalle brevi parole del Salvatore, il quale ai suoi discepoli esultanti per cose vane disse: Io vedevo Satana cadere dal cielo come la folgore. E ai Giudei che cercavano di giustificarsi, una volta disse: Ciò che è esaltato tra gli uomini è detestabile davanti a Dio. Da tali esempi, e da quello del tristemente celebre fariseo che si dichiarava giusto, si può concludere che la vanità e l’orgogliosa esaltazione di sé distruggono ogni cosa buona.

His et illo farisei famosissimo se iustificantis exemplo colligitur quod interemtrix sit omnium bonorum vanitas et gloriatio elata, dum bona vane laudata farisei perierunt, et peccata publicani accusata evanuerunt. Non exeat igitur verbum grande de ore monachi, ne suus grandis pereat labor.

Infatti i meriti del fariseo, superbamente vantati, andarono perduti, mentre i peccati del pubblicano, accusati, furono perdonati. Non escano dunque dalla bocca del monaco parole smisurate, perché non vada in fumo la sua smisurata fatica.

Torna su ↑

VI. De castitate (VIII)

VI. La castità (VIII)

Castitas vero monachi in cogitationibus iudicatur, cui nimirum cum discipulis ad audiendum accedentibus a domino dicitur: Qui viderit mulierem ad concupiscendum iam moechatus est eam in corde suo. Matt. 5. 28

La castità del monaco si giudica dai suoi pensieri; a lui invero il Signore dice, come ai discepoli che lo accostavano per ascoltarlo: Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel tuo cuore.

Dum enim votum illius considerat ille cui consecratus est, verendum est ne inveniat in anima quod abominatur, ne forte iuxta sancti sententiam Petri habeant oculos luxuriae plenos atque adulterii. 2 Pet. 2. 14

Si deve temere che, Colui al quale il monaco è consacrato, mentre ne scruta il volto, trovi nel suo cuore qualcosa di abominevole, per paura che, secondo le parole di san Pietro, abbiano forse gli occhi pieni di disonesti desideri.

Et quid prodest si virgo corpore sit, si non sit virgo mente? Deus enim spiritus cf. Hieron. Epist. xxii. 38; Ioann. 4. 24 in spiritu habitat ac mente, quem immaculatum viderit, in quo nulla sit adultera cogitatio, nulla spiritus coinquinati macula, nulla peccati labes sit.

A che giova la verginità del corpo, se manca quella del cuore? Dio infatti è spirito e dimora nello spirito e nel cuore che vede incontaminati, in cui non ci sono pensieri lussuriosi, non macchia alcuna di impurità, non sozzura di peccato.

Torna su ↑

VII. De cursu

VII. L’ufficio divino

De synaxi vero, id est de cursu psalmorum et orationum modo canonico quaedam sunt distinguenda, quia varie a diversis memoriae de eo traditum est. Ideo iuxta vitae qualitatem ac temporum successionem varie a me quoque litteris idem insinuetur. Non enim uniformis esse debet pro reciproca temporum alternatione; longior enim per longas noctes, breviorque per breves esse convenit. Inde et cum senioribus nostris ab VIII Kalendas Iulii cum noctis augmento sensim incipit crescere cursus a XII choris brevissimi modi in nocte sabbati sive dominicae usque ad initium hiemis, id est Kalendas Novembris. In quibus XXV canunt antifonas psalmorum [eiusdem numeri duplicis], qui semper tertio loco duobus succedunt psallitis, ita ut totum psalterii inter duas supradictas noctes numerum cantent, duodecim choris ceteras temperantes tota hieme noctes. Qua finita per ver sensim per singulas ebdomadas terni semper decedunt psalmi, ut XII in sanctis noctibus tantum antifonae remaneant, id est cottidiani hiemalis XXXVI psalmi cursus, XXIIII autem per totum ver et aestatem et usque ad autumnale aequinoctium, id est octavo Kalendas Octobris. In quo similitudo synaxeos est sicut in vernali aequinoctio, id est in VIII Kalendas Aprilis, dum per reciprocas vices paulatim et crescit et decrescit.

Quanto alla sinassi, cioè alla distribuzione dei salmi e delle preghiere secondo la misura canonica, vanno fatte alcune distinzioni, perché in proposito ci sono tradizioni diverse. Bisogna quindi che anch’io ne scriva facendo le debite differenze in base al tipo di vita e al succedersi delle stagioni. L’ufficio non deve infatti essere sempre di uguale lunghezza, dato l’alternarsi delle stagioni: è bene che sia più lungo nelle notti lunghe, più breve in quelle brevi. Pertanto, come facevano anche i nostri anziani, dal 24 giugno, quando la durata della notte incomincia ad allungarsi, anche l’ufficio inizia a diventare gradatamente più lungo; si parte da dodici ‘cori’, il minimo fissato per la notte del sabato e per quella della domenica, e si va via via aumentandone il numero fino all’inizio dell’inverno, cioè il 1° novembre: allora si cantano venticinque salmi antifonali, ognuno dei quali è sempre collocato al terzo posto, e quindi preceduto da due salmi cantati, così che nelle due notti suddette si cantano tutti i salmi del salterio, mentre nelle altre notti, per l’intera durata dell’inverno, si conserva la misura di dodici ‘cori’. Al termine dell’inverno, nel corso della primavera, gradualmente, settimana per settimana, si tolgono tre salmi, sicché solo dodici salmi antifonali rimangono per le notti ‘sante’, corrispondenti ai trentasei salmi dell’ufficio quotidiano invernale; ventiquattro invece per tutta la primavera e l’estate fino all’equinozio autunnale, cioè il 24 settembre, quando la sinassi viene celebrata come all’equinozio di primavera, cioè il 25 marzo, dato che l’ufficio a poco a poco cresce e decresce alternativamente.

Igitur iuxta vires consideranda vigilia est, maxime cum ab auctore salutis nostrae iubemur vigilare et orare omni tempore, Luc. 21. 36 et Paulus praecipit: sine intermissione orate. I Thess. 5. 17

La veglia deve quindi essere proporzionata alle nostre forze, soprattutto perche il nostro Salvatore ci comanda di vegliare e pregare in ogni tempo, e Paolo ci ammonisce di pregare incessantemente.

Sed quia orationum canonicarum noscendus est modus, in quo omnes simul orantes horis conveniunt statutis, quibus absolutis unusquisque in cubiculo cf. Matt. 6.6;
cf. Cassian. Inst. iii. 3
suo orare debet, per diurnas terni psalmi horas pro operum interpositione statuti sunt a senioribus nostris cum versiculorum augmento intervenientium pro peccatis primum nostris, deinde pro omni populo christiano, deinde pro sacerdotibus et reliquis deo consecratis sacrae plebis gradibus, postremo pro elemosinas facientibus, postea pro pace regum, novissime pro inimicis, ne illis deus statuat in peccatum quod persecuntur et detrahunt nobis, quia nesciunt quid faciunt. Luc. 23. 34

Ma siccome si deve osservare la misura delle preghiere canoniche – per le quali ci si riunisce tutti insieme a pregare in ore determinate, dopo di che ognuno deve pregare nella propria cella – i nostri anziani hanno assegnato tre salmi a ciascuna delle ore diurne, alternate con il lavoro; ai salmi hanno aggiunto le invocazioni in cui si intercede innanzitutto per i nostri peccati, poi per tutto il popolo cristiano, successivamente per i sacerdoti e per gli altri membri del popolo santo consacrati a Dio, quindi per chi fa l’elemosina e per la pace tra i re, e da ultimo per i nemici, affinché Dio non imputi loro come peccato il fatto che ci perseguitano e ci calunniano, perché non sanno quello che fanno.

Ad initium vero noctis XII psalmi, ad mediumque noctis XII similiter psalluntur; ad matutinum vero bis deni bisque bini per tempora brevium, ut dictum est, noctium sunt dispositi, pluribus, iam ut dixi, semper nocti dominicae ac sabbati vigiliae deputatis, in quibus sub uno cursu LXXV singillatim cantantur.

All’inizio della notte si cantano dodici salmi e altrettanti a mezzanotte; per mattutino ne sono prescritti due volte dieci e due volte due per i periodi in cui, come si è detto, le notti sono brevi; un numero maggiore, come già detto, viene sempre assegnato alle veglie delle notti del sabato e della domenica, nelle quali in un solo ufficio si arrivano a cantare di seguito settantacinque salmi.

Haec iuxta communem dicta sunt synaxin. Ceterum vera, ut dixi, orandi traditio, ut possibilitas ad hoc destinati sine fastidio voti praevaleat, sive suae perfectio possibilitatis permittat, vel capacitas mentis illius cum necessitatum consideratione vel vitae qualitas possit admittere, et quantum uniuscuiusque fervor exigerit, si liber ac solus sit, aut eruditionis eius quantitas postulaverit, aut status otium aut magnitudo studii aut operum qualitas aut aetatum diversitas permiserit, ita varie licet unius rei perfectio aestimanda est, quia cum labore ac loco vices partitur. Et ideo licet longitudo standi aut cantandi sit varia, unius tamen perfectionis erit aequalitas orandi in corde ac mentis cum deo iugis intentio. Sunt autem quidam catholici, quibus idem est canonicus duodenarius psalmorum numerus cf. Cassian. inst. ii. 4 et 12 sive per breves sive per longas noctes, sed per quaternas in nocte vices hunc canonem reddunt; ad initium scilicet noctis ad mediumque eius pullorum quoque cantus ac matutinum. Qui cursus sicut in hieme parvus aliis videtur, ita in aestate satis onerosus et gravis invenitur, dum crebris in noctis brevitate expeditionibus non tam lassitudinem facit quam fatigationem. Noctibus vero reverentissimis dominicis scilicet vel sabbatis ad matutinum ter idem volvitur numerus, id est ter denis et vi psalmis. Quorum pluralitas ac sancta conversatio hunc numerum canonicum multis dulci indixit suavitate, tamquam et reliquam disciplinam, sub quorum nimirum regula nullus invenitur lassus. Et cum tanta pluralitas eorum sit, ita ut mille abbates sub uno archimandrita esse referantur, nulla ibi a conditione coenobii inter duos monachos rixa fuisse fertur visa; quod sine dei ibi habitatione dicentis – Ego in eis habitabo et inter illos ambulabo et ero illorum deus et ipsi erunt mihi populus 2 Cor. 6. 16 – esse non posse manifestum est. Merito itaque creverunt et cottidie deo gratias crescunt, in quorum medio deus habitat, quorum meritis mereamur salvari a salvatore domino nostro.

Amen.

Tutto ciò vale per la sinassi comune. Ma la vera tradizione della preghiera, come ho precisato, varia in rapporto a quanto si può fare senza stancarsi dal voto pronunciato al riguardo: in rapporto all’eccellenza della capacità di ciascuno, oppure secondo le disposizioni spirituali, tenuto conto delle necessità, o di quanto il tipo di vita rende possibile. Si deve dare anche spazio al fervore di ciascuno, se è libero e solo; prendere in considerazione ciò che richiede il suo livello d’istruzione, e quanto a ciascuno permette il tempo libero concessogli dalla sua condizione, l’ardore del suo zelo, la natura del suo lavoro, e anche i vari gradi di età. Pertanto diversa deve essere la valutazione della perfezione nel raggiungimento dell’unico ideale della preghiera, dal momento che essa deve alternarsi con il lavoro e non può prescindere dalle circostanze. In tal modo, sebbene sia varia la durata dello stare in piedi o del cantare, si cercherà di realizzare sempre con uguale perfezione la preghiera del cuore e la costante attenzione dell’anima a Dio. Vi sono del resto alcuni cristiani che mantengono il numero canonico di dodici salmi, tanto nelle notti brevi quanto nelle notti lunghe; però osservano questa misura in quattro tempi nel corso della notte, cioè all’inizio e a metà della notte, al canto del gallo, e all’aurora. Questo ufficio, come sembra breve a certuni in inverno, così lo si trova alquanto pesante e faticoso d’estate, quando le frequenti levate nelle notti brevi causano, più che stanchezza, una schiacciante fatica. Ma nelle santissime notti della domenica e del sabato, a mattutino si ripete per tre volte lo stesso numero di salmi, cioè trentasei. La moltitudine di coloro che seguono questa norma e la santità della loro vita fecero preferire a molti tale numero canonico, nel quale trovano soave gaudio, così come anche il resto della loro osservanza: tra di loro non si trova invero alcuno estenuato dalla regola. E sebbene siano così numerosi che, si dice, mille padri vivono sotto un solo archimandrita, si tramanda che, dalla fondazione del cenobio, non si vide mai alcuno screzio tra due monaci. E ciò non potrebbe certamente avvenire se Dio non vi dimorasse, il quale dice: Abiterò in mezzo a loro e con loro camminerò, e sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo. Ben a ragione, dunque, crebbero e ogni giorno, grazie a Dio, crescono coloro in mezzo ai quali Dio abita; per i loro meriti sia concesso anche a noi di essere salvati dal Signore, nostro salvatore. Amen.

Torna su ↑

VIII. De discretione (IX)

VIII. Il discernimento (IX)

Discretio monachis quam sit necessaria multorum error ostendit et aliquorum ruinae demonstrant, qui sine discretione incipientes et absque moderatrice scientia degentes vitam finire laudabilem non potuerunt; cf. Cassian. Conl. ii. 2 quia sicut sine via tendentibus error evenit, ita sine discretione viventibus excessus in promptu est, qui semper virtutibus in medio inter utramque nimietatem positis contrarius est. Cuius impactio periculi res est, dum iuxta semitam discretionis directam inimici pravitatis offendicula ac diversorum errorum scandala ponunt.

Quanto sia necessario ai monaci il discernimento lo si comprende dall’errore di molti e lo dimostra la rovina di alcuni. Hanno incominciato senza discerni mento e, vivendo senza sani criteri di moderazione, non riuscirono a condurre a termine un’esistenza degna di lode. Infatti, come l’errore incombe su coloro che camminano senza seguire una strada, così coloro che vivono senza discernimento inevitabilmente cadono nell’eccesso, il quale è sempre il contrario delle virtù che stanno in mezzo tra due eccessi opposti. Il rischio di oltrepassare la misura è reale, dal momento che, lungo il sentiero diritto della moderazione, i nemici pongono intoppi che inducono al male e pietre d`inciampo che fanno cadere in errori d’ogni sorta.

(X) Orandus igitur iugiter est deus quo lumen verae discretionis largiatur ad illuminationem huius viae tenebris saeculi utrimque obscurissimis circumdatae, quo sui ad se sine errore veri adoratores possint has evadere tenebras. Discretio igitur discernendo nomen accepit eo quod ipsa in nobis discernit inter bona et mala, inter media quoque ac perfecta. Divisa namque sunt ab initio sicut lux et tenebrae utraque, id est bona et mala, postquam mala per diabolum boni depravatione esse coeperunt, sed per deum illuminantem prius ac postea dividentem. Inde Abel pius bona elegit, Cain vero impius mala incidit.

(X) Si deve perciò pregare incessantemente Dio implorando che doni la luce del vero discernimento per illuminare questo cammino circondato da ogni parte dalle densissime tenebre del mondo, affinché i suoi veri adoratori possano, attraversando tali tenebre, arrivare a Lui senza cadere in errore. La discrezione trae il suo nome da discernere, per il fatto che essa discerne, in noi, tra il bene e il male, ed anche tra mezzi e fine. Entrambi, cioè il bene e il male, sono dall’inizio separati come la luce e le tenebre, dopo che, ad opera del diavolo, incominciò il male a esistere per il corrompersi del bene, ma con Dio che prima illumina e poi separa. Così il pio Abele scelse il bene e l’empio Caino cadde nel male.

(XI) Bona deus fecit cuncta quae creavit, mala vero diabolus superseminavit dolosa calliditate ac subdola ambitionis intutae suasione. Quae sunt igitur bona? Illa scilicet, quae integra sunt ac incorrupta, sicut creata, permanserunt; cf. Cassian. Conl. viii. 24 quae solus creavit deus et praeparavit, [iuxta apostolum,] ut in illis ambulemus; [quae sunt] opera bona, in quibus in Christo Iesu creati sumus, cf. Eph. 2. 10 bonitas scilicet, integritas pietas iustitia veritas misericordia caritas pax salutaris laetitia spiritalis cum spiritus fructu – haec omnia cum fructibus suis bona sunt. His vero contraria mala sunt, scilicet malitia corruptela impietas iniustitia mendatium avaritia odium discordia amaritudo cum fructibus eorum multiplicibus, quae ab eis nascuntur. Innumerabilia enim sunt quae de utrisque contrariis, id est bonis et malis, procreantur.

(XI) Tutto quello che Dio creò era buono; il male fu seminato in seguito dal diavolo con perfida astuzia e con la subdola persuasione della sua pericolosa ambizione. Quali sono dunque questi beni? Evidentemente quelli rimasti integri e intatti cosi come sono stati creati, quelli che Dio solo creò e che, secondo l’Apostolo, predispose perché noi camminassimo in essi; sono le opere buone nelle quali siamo stati creati in Cristo Gesù; vale a dire la bontà, l’integrità, la pietà, la giustizia, la verità, la misericordia, la carità, la pace che dona salvezza, la gioia spirituale con il frutto dello Spirito, Tutte queste cose, con i loro frutti, sono buone. Quelle ad esse contrarie sono cattive: cioè la malizia, la corruzione, l’empietà, l’ingiustizia, la menzogna, l’avarizia, l’odio, la discordia, l’amarezza con i molteplici frutti che ne derivano. Innumerevoli sono gli effetti prodotti dai due contrari, il bene e il male.

(XII) Quod autem declinat a bonitate condita et integritate hoc primum malum est, quod est superbia malitiae primae; cui contraria est piae bonitatis humilis existimatio suum creatorem agnoscentis et glorificantis, quod est rationabilis creaturae primum bonum. Sic et cetera per duplices sensim partes in immanem nominum silvam creverunt. Quae cum ita sint, tenenda sunt fortiter bona dei habentibus auxilium, quod semper orandum est per prospera et adversa, ne aut extollamur in prosperis in vanitatem, neque deiciamur in adversis in desperationem. Ideo continendum semper est ab utroque periculo, id est ab omni nimietate per temperantiam gloriosam et veram discretionem, quae christianae humilitati adhaeret et viam perfectionis veris Christi militibus aperit, discernendo scilicet semper in dubiis recte ac inter bona et mala ubique dividendo iuste, sive inter utraque foris, sive inter corpus intus et animam, sive inter opera et mores, sive inter curam et quietem, sive inter publica ac secreta. Mala itaque cavenda sunt similiter, superbia invidia mendatium corruptela impietas mala morum transgressio gula fornicatio cupiditas ira tristitia instabilitas vana gloria elatio detractio; bona quoque virtutum sectanda sunt, humilitas benignitas puritas oboedientia abstinentia castitas largitas patientia laetitia stabilitas fervor impigritia vigilantia taciturnitas, quae per fortitudinem sufferentem et temperantiam moderantem quasi in quadam ponderatrice discretionis statera statuenda in actu sunt operis assueti pro captu conatus nostri sufficientia ubique quaerentibus. Nam cui sufficientia non sufficiunt cf. Sulp. Sev. Dial. i. 18 excessisse discretionis modum nulli dubium est, et quicquid ipsum modum excesserit vitium esse manifestum est.

(XII) Il primo male, quello che si allontana dalla bontà e integrità originarie, è l’orgoglio della prima caduta; ad esso si oppone l’umile stima di una pia bontà che riconosce e glorifica il suo Creatore: questo è il primo bene di una creatura fornita di ragione. Tutto il resto si è poi sviluppato gradatamente nelle due direzioni in una sterminata selva di nomi. Stando così le cose, con ferma determinazione si devono custodire i beni, con l’aiuto di Dio, che dev’essere implorato sempre, tanto nei momenti favorevoli quanto in quelli sfavorevoli, perché non ci si inebri di vanità nel primo caso e non si cada nella disperazione nel secondo. Pertanto si deve sempre stare in guardia da entrambi i pericoli, cioè da ogni eccesso, mediante una magnifica temperanza e un autentico discernimento, che è molto affine all’umiltà cristiana e apre la via della perfezione ai veri soldati di Cristo. Evidentemente si deve sempre discernere rettamente nei casi dubbi e in ogni circostanza distinguere equamente il bene dal male, tanto tra l’uno e l`altro se sono esterni a noi, quanto se sono in noi, tra corpo e anima, atti e abitudini, operosità e quiete, vita pubblica e vita privata. I mali da evitare sono, similmente, superbia, invidia, menzogna, corruzione, empietà, malvagia trasgressione della moralità, golosità, fornicazione, cupidigia, ira, tristezza, instabilità, vanagloria, orgoglio, maldicenza. I beni delle virtù da ricercare sono, altresì, umiltà, benevolenza, purezza, obbedienza, astinenza, castità, magnanimità, pazienza, gioia, stabilità, fervore, solerzia, vigilanza, silenzio. Tutto ciò, tramite la fortezza che rende capaci di sopportare e la temperanza che rende capaci di moderazione, è, per così dire, da mettere sui piatti della bilancia del discernimento per pesarvi le nostre azioni abituali, secondo la misura del nostro sforzo, nella continua ricerca di ciò che basta. Infatti, colui al quale ciò che è sufficiente non basta, ha senza dubbio oltrepassato la misura della discrezione, e tutto ciò che oltrepassa tale misura è chiaramente un vizio.

(XIII) Igitur inter parvum et nimium rationabilis est in medio mensura, revocans semper ab omni utrimque superfluo, in omni re posita certum ubique necessitatis procurans ac inrationabile superfluae voluntatis declinans. Et haec mensura verae discretionis omnes nostros pondere trutinans iusto actus nequaquam nos deviare ab iusto permittet, neque, si illam vice ducis per directum semper sequamur, errorem pati. Dum enim de utraque parte semper est continendum iuxta illud dictum, Continete vos a dextris et a sinistris, cf. Deut. 5. 32 in directum semper per discretionem tendendum est, id est per lumen dei, dicentibus saepius atque psalmistae victoris versiculum cantantibus, Deus meus, illumina tenebras meas, quoniam in te eripiar a temptatione. Ps. 17. 28 Temptatio enim est vita hominis super terram. Iob 7. 1

(XIII) Tra il poco e il troppo la giusta misura sta nel mezzo; essa sempre ci trattiene da ciò che eccede in un senso o nell’altro, in tutto procura sempre quanto è davvero necessario e tiene lontano dall’irragionevolezza di una volontà avida del superfluo. Questa misura della vera discrezione, che pesa con una bilancia precisa ogni nostro atto, non ci permetterà mai di deviare da ciò che è giusto, e, se la seguiamo sempre rettamente come guida, non ci lascerà cadere in errore. Si deve sempre stare in guardia dagli eccessi opposti, secondo quel detto: Non discostatevi né a destra né a sinistra; e si deve sempre procedere diritto seguendo la discrezione, cioè la luce che viene da Dio, dicendo molto spesso e cantando il versetto del salmista vittorioso: Dio mio, illumina le mie tenebre, poiché per te sarò liberato dalla tentazione. La vita sulla terra, in effetti è una tentazione.

Torna su ↑

IX. De mortificatione (XIV)

IX. La mortificazione (XIV)

Maxima pars regulae monachorum mortificatio est, quibus nimirum per scripturam praecipitur, Sine consilio nihil facias. Ecclus. 32. 24 Ergo si nihil sine consilio faciendum, totum per consilium est interrogandum. cf. Cassian. Conl. ii. 10

La parte più importante della regola dei monaci è la mortificazione, che è loro comandata dalla Scrittura: Non far nulla senza consiglio. Se, dunque, non si deve fare nulla senza consiglio, in tutto lo si deve chiedere.

Inde etiam per Moysen praecipitur, Interroga patrem tuum et annuntiabit tibi, maiores tuos et dicent tibi. Deut. 32. 7

Anche Mosé raccomanda ciò: Interroga tuo padre e te lo farà sapere, i tuoi vecchi e te lo diranno.

Sed licet duris dura videatur haec disciplina, ut scilicet homo semper de ore pendeat alterius, certis tamen deum timentibus dulcis ac secura invenietur, si ex integro et non ex parte conservetur, quia nihil dulcius est conscientiae securitate et nihil securius est animae impunitate, quam nullus sibi ipsi per se potest tradere, quia proprie aliorum est examinis. Hoc namque defendit a timore iudicii, quod iam examinaverit iudicantis censura, cui alieni ponderis imponitur moles et totum portat quod suscipit periculum; maius enim, ut scriptum est, periculum iudicantis [quam eius qui] iudicatur. cf. Matt. 7.1. et seq.

Sebbene a chi è duro di cuore sembri gravosa questa disciplina, che cioè un uomo debba sempre dipendere dalla bocca di un altro, tuttavia da tutti coloro che temono Dio sarà trovata soave e sicura, se la si osserva totalmente e non in parte: nulla infatti è più dolce della sicurezza della coscienza e nulla è più sicuro di un animo senza rimorsi; il che nessuno può darsi da sé, perché appartiene propriamente al giudizio di altri. È infatti libero dal timore del giudizio ciò che già è stato vagliato da colui cui tocca giudicare: su costui grava il peso del fardello dell’altro ed è lui a portare interamente la responsabilità che si è assunta. È maggiore – come sta scritto – la responsabilità di chi giudica che quella di chi è giudicato.

Quicumque itaque semper interrogaverit, si servaverit, numquam errabit, quia si alterius erraverit responsio, fides credentis et labor oboedientis non errabunt, neque mercede interrogantis carebunt. Nam si per se aliquid discusserit qui debuit interrogare, in hoc ipso arguitur errasse, quod iudicare praesumpsit qui debuit iudicari; etsi rectum fuerit, pravum illi deputabitur, dum per hoc a recto declinavit; quia nihil audet per se iudicare cuius officii est tantum oboedire.

Pertanto, chiunque chiederà sempre consiglio, se lo osserverà, non sbaglierà mai. Se sarà sbagliato il consiglio, la fede di chi crede e la fatica di chi obbedisce non sbaglieranno e non rimarranno privi della ricompensa che è dovuta a chi chiede consiglio. Se invece colui che avrebbe dovuto chiedere consiglio vaglierà qualcosa da se stesso, si renderà per ciò stesso colpevole di errore, proprio per aver presunto di giudicare, mentre avrebbe dovuto sottoporsi al giudizio. E anche se avrà operato rettamente, la sua azione sarà ritenuta cattiva, essendosi così allontanato dalla via giusta. Infatti, colui il cui dovere è solo di obbedire, non osa giudicare nulla da sé.

Cum haec igitur ita sint, cavenda ubique est monachis superba libertas ac vera humilitas discenda sine murmuratione et haesitatione oboedientibus, quo iuxta domini verbum iugum [Christi] suave et onus [eius] leve [sentiant].Matt. 11. 30

Stando così le cose, i monaci devono sempre guardarsi dalla orgogliosa libertà e imparare invece la vera umiltà obbedendo senza esitazione né mormorazione. E così, secondo la parola del Signore, sentiranno il giogo di Cristo soave e il suo carico leggero; diversamente, finché non avranno imparato l’umiltà di Cristo, non sentiranno la soavità del suo giogo né la leggerezza del suo carico.

Alioquin donec Christi humilitatem discant, suavitatem iugi eius et oneris illius levitatem non sentient: Humilitas enim cordis requies animae est vitiis ac laboribus fatigatae ac unicum illius de tot malis refrigerium, et quantum ad hanc considerationem tota de tantis foris vagis ac vanis attrahatur, tantum intus requiescit ac refrigeratur, ita ut etiam amara illi sint dulcia, ac dura et ardua ante habita plana ac facilia esse sentiat, mortificatio quoque, superbis ac duris intolerabilis, illi sit consolatio cui hoc solum placet quod humile ac mansuetum est. Sciendum autem est quod neque hanc martyrii felicitatem neque aliud quid utile superveniens poterit perfecte complere quis, nisi qui in hoc studium singulare posuerit, ut non inveniatur imparatus. Si enim iuxta hoc studium suas aliquas sectari aut nutrire voluerit intentiones, continuo interpositorum occupatione detentus turbatus totus sequi quo iussio ducit gratus semper non poterit, neque ut competit complere potest qui turbulentus est et ingratus.

L’umiltà del cuore, infatti, è riposo per l’anima affaticata dai vizi e dalle prove ed è per essa l`unico conforto fra tanti mali; e quanto più il monaco si lascia avvincere da tale considerazione, al sicuro da tante esteriorità vane e caduche, tanto più nell’intimo gusta il sollievo e la pace, sicché anche quelle cose che sono amare gli diventano soavi, e quello che prima era ritenuto duro e arduo, lo sente agevole e facile. Anche la mortificazione, intollerabile per i superbi e i duri di cuore, è una consolazione per colui al quale piace solo ciò che è umile e dolce. Si deve però sapere che nessuno potrà conoscere questa gioia del martirio, né compiere perfettamente qualcos’altro di utile, presentandosene l’occasione, se non si sarà esercitato in ciò con somma diligenza, così da non essere trovato impreparato. Se infatti, accanto a questo impegno, vorrà seguire e coltivare qualche mira personale, ben presto ne sarà assorbito e, divenuto totalmente inquieto, non potrà sempre eseguire, con animo ben disposto, l’ordine ricevuto, Non può attendere a ciò, come conviene, chi è agitato e irriconoscente.

Mortificationis igitur triplex est ratio: non animo discordare, non lingua libita loqui, non ire quoquam absolute. Suum est semper dicere seni quamvis contraria iubenti, Non sicut ego volo, sed sicut tu vis, Matt. 26. 39 iuxta exemplum domini salvatoris qui ait, Descendi de caelo, non ut faciam voluntatem meam, sed voluntatem eius qui me misit patris. Ioann. 6. 38

La mortificazione comprende tre punti: non avere divisione nel proprio cuore; non lasciare che la lingua dica ciò che le piace; non andare in nessun luogo senza permesso. È proprio della mortificazione dire sempre all’anziano, anche se comanda qualcosa di sgradito: Non come voglio io, ma come vuoi tu, secondo l’esempio del nostro Signore e Salvatore che afferma: Sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà del Padre, colui che mi ha mandato.

Torna su ↑

X. De perfectione monachi

X. La perfezione del monaco

Monachus in monasterio vivat sub unius disciplina patris consortioque multorum, ut ab alio discat humilitatem ab alio patientiam. Unus enim silentium, alter doceat mansuetudinem. Non faciat quod vult, comedat quod iubetur, habeat quantum acceperit, operis sui pensum persolvat, subiciatur cui non vult. Lassus ad stratum veniat ambulansque dormitet, necdum expleto somno surgere compellatur. Passus iniuriam taceat, praepositum monasterii timeat ut dominum, diligat ut parentem, credat sibi hoc esse salutare quicquid ille praeceperit, nec de maioris sententia iudicet, cuius officii est oboedire et implere quae iussa cf. Hieron. Epist. cxxv. 15 dicente Moysi, Audi Israel. Deut. 6. 4 et cetera

Il monaco, in monastero, viva sotto l’autorità di un solo padre e insieme con molti fratelli, affinché impari da uno l’umiltà, da un altro la pazienza; uno gli insegni il silenzio, l’altro la mitezza; non faccia ciò che vuole, mangi ciò che gli è prescritto, non possieda se non ciò che ha ricevuto, compia il lavoro che gli è assegnato, sia sottomesso a chi non vorrebbe; si corichi stanco, sonnecchi camminando e sia costretto ad alzarsi quando non ha ancora finito di dormire; se è stato offeso, taccia; tema chi è preposto al monastero come un signore, ma insieme lo ami come un padre, creda che, qualunque cosa gli comandi, è per lui salutare; non osi giudicare una decisione di un anziano, lui il cui dovere è di obbedire e di compiere ciò che è stato comandato, secondo le parole di Mosé: Ascolta, Israele, con quel che segue.

Finit regula.

Fine della regola.