Il “tetto del Monferrato”, così è chiamato per la sua altitudine di circa 550 m s.l.m., domina con le sue belle case padronali settecentesche gran parte di quest’area, per lo più viticola. Essa è occupata dall’omonima DOC, per l’appunto l’Albugnano, ottenuta da quel mirabile vitigno, il Nebbiolo, quasi cosmopolita in Piemonte, che però assume personalità e caratteristiche peculiari a seconda del territorio in cui si coltiva.
Tra gli edifici religiosi, la Parrocchiale di San Giacomo, costruita a partire dal XV secolo, oggi con facciata ottocentesca; conserva tele di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo e un paliotto in scagliola dei Solari. Nel recinto del cimitero si trova l’antica chiesa romanica di San Pietro, eretta alla fine del XI secolo, con l’abside quasi intatta.


La Canonica di Santa Maria di Vezzolano, gioiello dell’arte romanico-gotica, il cui atto di fondazione si fa risalire al 27 febbraio 1095, è una tappa d’obbligo. La chiesa, posta in una verde e fresca conca coltivata, presenta uno stile architettonico fondato sulla bicromia di fasce alternate di mattoni e pietra arenaria. La facciata è impreziosita da statue e da medaglioni di ceramica policroma. All’interno, la navata centrale è tagliata da un tramezzo, jubé, riccamente decorato di bassorilievi policromi; il chiostro conserva affreschi di particolare pregio che rappresentano uno dei più interessanti cicli pittorici del Duecento e Trecento piemontese.

Altri punti di interesse sono: il Belvedere Motta (553 m.s.l.m.), le case con loggia del XVII secolo in via Serra, la seicentesca Casa Serafino in via Municipale, il settecentesco Palazzo dei Conti Curbis in via Serra. Da vedere anche l’antica parrocchiale di San Rocco, la Chiesa di San Gottardo e la Chiesa di Sant’Antonio da Padova. Nei dintorni: la Chiesa di Sant’Emiliano nella località omonima, la Chiesa di Santo Stefano in località Bignona, la Chiesa di San Martino sulla strada per Berzano, e numerosi piloni votivi.
Di grande interesse naturalistico è l’Areale della Valle del Rio di Muscandia.
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
English Summary
Called “Roof of Monferrato” for its altitude, this village towers above the countryside with its beautiful mansions located on the hills. Wine production in this territory is mainly characterised by the growing of Albugnano DOC, obtained from the Nebbiolo vine.
Among the most relevant religious buildings we can name the parish Church of San Giacomo, built in the XV Century, where some canvases by Guglielmo Caccia also known as Moncalvo and a frontal altar by Solari can be admired. In the cemetery is the ancient Romanesque Church of San Pietro, dating back to the end of the 12th century, whose original apsis is very well preserved.
A well-known Abbey is located in Vezzolano. The Abbey is named after this small hamlet, whose features have already been mentioned in the introduction.
Other important attractions are: Belvedere Motta (553 meters above the sea level), ancient villas with porches dating from the 17th century in via Serra and the “Casa Serafino” dating back to the 17th century. Nearby we can find the Church named after Sant’Antonio da Padova, the Chruch of Sant’Emiliano, the Church of Santo Stefano in Bignona, the Church of San Martino on the road to Berzano, as well as several religious pillars.
Particularly interesting for its environmental importance is the area “Areale della Valle del Rio di Muscandia”.
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Informazioni generali
Comune di Albugnano (AT) CAP 14022
Abit. 505 m. 549 s.l.m. Patrono Sant’Antonio da Padova e Santa Maria di Vezzolano
Municipio tel 011.9920601
www.comune.albugnano.at.it
protocollo@albugnano.at.it
PEC albugnano@cert.ruparpiemonte.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Per saperne di più
- Aldo A. Settia Santa Maria di Vezzolano Una fondazione signorile nell’età della Riforma ecclesiastica, Deputazione subalpina di storia patria Biblioteca storica subalpina CLXXXXVIII Torino Palazzo Carignano 1975
- Aldo A. Settia Ritorni a Santa Maria di Vezzolano, Deputazione subalpina di storia patria, Biblioteca storica subalpina CCXXV, Torino Palazzo Carignano 2013
- Santa Maria di Vezzolano. Il pontile. Ricerche e restauri a cura di Paola Salerno, Umberto Allemandi & C. 1997
- Santa Maria di Vezzolano. Gli affreschi del chiostro. Il restauro a cura di Elena Ragusa e Paola Salerno, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i beni architettonici e del paesaggio in Piemonte, Torino 2003
- Ermanno Marchisio Piloni storici e Piloni votivi nel territorio di Albugnano Albugnano s.i.d.
- Ermanno Marchisio Vezzolano e Albugnano. Appunti di storia e leggenda Albugnano 1988.
- Gianpaolo Fassino “L’amo come l’ideal donna dei sogni”. A Vezzolano negli ultimi due secoli: percorsi di visita tra sacro e profano, in Storie di Turismo in Piemonte (Atti del convegno Storie di Turismo in Piemonte. La valorizzazione turistica locale tra Ottocento e Novecento, Pettenasco, 11-12 ottobre 2003), a cura di Valeria Calabrese, Paola Martignetti, Diego Robotti, Torino, Centro Studi Piemontesi - L&M I Luoghi e la Memoria, 2007, pp. 339-362.
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Centri di ricerca
- Azienda sperimentale di Vezzolano
Sede locale dell’Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra del CNR
www.imamoter.cnr.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Iniziative culturali e naturalistiche
- Associazione Frutteto di Vezzolano
per la salvaguardia del paesaggio rurale
Segreteria: Località Santo Stefano 7
www.fruttetodivezzolano.it segretario@fruttetodivezzolano.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Bed & Breakfast, locande, affittacamere
Agriturismo con camere Alle Tre Colline, presso l’omonima Azienda Agricola
Località Vezzolano 60 tel 011.9922038 / 333.7905376
www.alletrecolline.com
info@alletrecolline.com
- Monastero del Rul B&B
Località Vezzolano 57 tel 011.9922053
info@monasterodelrul.com
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Agriturismi
Agriturismo Alle Tre Colline, presso l’omonima Azienda Agricola
Località Vezzolano 60 tel 011.9922038 / 333.7905376
www.alletrecolline.com
info@alletrecolline.com
- Agriturismo Terra e Gente Azienda agricola Cascina Penseglio
Frazione S. Emiliano 45 tel 011.9920841 / 348.1027753
www.terraegente.it terraegente@libero.it - Agriturismo Pianfiorito
Località Santo Stefano 6 tel 011.9920665
www.pianfiorito.com pianfiorito@virgilio.it - Ca’ Mariuccia Agricoltura etica
Frazione San Emiliano 2 tel 348.2280993 / 338.8785164
www.camariuccia.it info@camariuccia.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Ristoranti, trattorie, osterie
Ristorante Il Gelsomino
Il locale si affaccia sulla piazza principale del paese; offre varie sale, una terrazza panoramica sulle colline del Monferrato e comodità di parcheggio. È possibile sia una breve sosta per una merenda sinòira, sia un completo pasto con specialità piemontesi e vini DOC.
Viale Regina Margherita 11 tel 011.9920731
www.ristoranteilgelsomino.it
- Ristorante Enoteca Al Gottardo
Località Vezzolano 1 bis tel 011.9922014 tel 347.3188757
www.ristorantealgottardo.it info@ristorantealgottardo.it - Bar Ristoro dell’Abbazia
Località Vezzolano tel 339.4118034
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Produttori agricoli
L'azienda agricola Alle tre colline, condotta dalla famiglia Carossa, coltiva, sui versanti meglio esposti delle colline di Albugnano, i vitigni Freisa, Malvasia di Schierano, Barbera, Nebiolo, Chardonnay, Grignolino, Brachetto e Moscato d’Asti, oltre alle produzioni ortofrutticole utilizzate nell’Agriturismo...
Località Vezzolano 60 tel 011.9920771 fax 011.9922038
www.alletrecolline.com
info@alletrecolline.com
- Azienda Vitivinicola Roggero Bruno e Marco
Località Santo Stefano 39 tel 011.9920685
www.bottegadelvinodimoncucco.it/soci/roggero.htm - Azienda Agricola Pianfiorito di Matteo e Simone Binello
Località Santo Stefano 6 tel 011.9920665
www.pianfiorito.com pianfiorito@virgilio.it - Azienda Vitivinicola I Borghi
Località Sant’Emiliano 28 (Campolungo) tel 011.9922014
www.bottegadelvinodimoncucco.it/soci/iborghi.htm - Azienda agricola Cascina Penseglio
Frazione S. Emiliano 45 tel 011.9920841
www.terraegente.it terraegente@libero.it - Azienda Vitivinicola Vai Mario
Località Vezzolano 1/bis - Azienda Agricola Nebbia Produzione e vendita vini DOC
via San Rocco 3 tel 011.9920628 / 338.4654504 / 340.2324644 - Azienda Agricola Bubot
Frutta verdura confezioni
Località Sant’Emiliano 1 tel 011.19953210 / 333.8179008
www.bubot.it info@bubot.it - Ca’ Mariuccia Agricoltura etica
Frazione San Emiliano 2 tel 348.2280993 / 338.8785164
www.camariuccia.it info@camariuccia.it
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Antiquari
- Grieco Nicola
via Roma 3 tel 011.9920620 / 348.6042696
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧
Produttori tipici e specializzati
- Panetteria Pasticceria Brichese Luca
via Regina Margherita 24 tel 011.9920641
⇦ Torna all’elenco dei Comuni Torna all’inizio della pagina ⇧